APPALTO e Sicurezza : non solo per grandi opere statali
Quando si usa la parola appalti, sembra che ci si riferisca solo ai grandi appalti statali , le grandi costruzioni di strade e ponti.
L’appalto, per definizione del codice civile è “…..il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro”.
Quindi sono appalti sia la costruzione di una autostrada da parte di un general contractor, con il coinvolgimento di molti fornitori e subfornitori, e sia l’installazione dell’impianto fotovoltaico presso la propria abitazione da parte del singolo elettricista.
Altri esempi di Appalto sono gli interventi di manutenzione fatti da ditte esterne , la derattizzazione, la manutenzione dei giardini, la manutenzione dei distributori automatici di bevande, la vigilanza, le pulizie, la gestione della mensa se esterna, l’utilizzo delle cooperative di lavoro e facchinaggio presenti in azienda.
Anche i trasportatori esterni ,che effettuano servizi continuativi per l’azienda, possono essere considerati appalti, soprattutto se effettuano lavori all’interno dei magazzini quali il carico e lo scarico in autonomia delle merci.
Quindi, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, il D.Lgs 81/08 prevede che il datore di Lavoro della Ditta Committente, debba effettuare la Verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi , ovvero effettuare la “verifica del possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento ai lavori da realizzare”
Tale verifica, effettuata dal Datore di Lavoro committente in riferimento a quanto previsto dall’art.26 dell’81/08 e in riferimento al all’allegato XVII del D.Lgs81/08 per i cantieri temporanei e mobili, si effettua sia formalmente attraverso l’acquisizione di una serie di documenti quali estratto camera di commercio, DURC, altro…e sia attraverso la verifica sul campo, della capacità tecnica e professionale delle ditte appaltatrici, proporzionata al tipo di attività commissionata ed alle concrete modalità di espletamento della stessa.
Se per la verifica sostanziale dell’appalto sul campo non possiamo aiutarvi, lo possiamo fare invece per la verifica documentale attraverso la nostra piattaforma Docappalti .
DocAppalti.com è dedicato a chi si occupa di gestione appalti, che sia Committente o Fornitore, presso aziende e cantieri di ogni tipo, interventi di manutenzione, installazione impianti ed attrezzature, gestione cooperative ed aziende di lavoro in outsourcing, servizi presso terzi (vigilanza, pulizie, derattizzazione, giardinaggio, altro... )
E’ inoltre indicato per chi vuole effettuare tale attività per conto terzi ad esempio chi si occupa di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, coordinatori sicurezza, amministratori condominiali, studi di ingegneria, altri.., che hanno la possibilità di proporre tale attività ai propri clienti.
Può essere utilizzato come sistema di gestione documenti in materia ambientale: condivisione di autorizzazioni trasporto, stoccaggio, smaltimento rifiuti.
Sul nostro sito Docappalti, sono presenti tutte le informazioni sulle procedure di registrazione, sui costi del servizio e sul funzionamento della piattaforma.
Scala Stefano
AKI PROJECT SRL
https://www.linkedin.com/company/aki-project-srl
Nessun commento:
Posta un commento